giovedì 12 aprile 2012

Due giorni a Venezia: un giro "alternativo"_2°parte

Laboratorio di Restauro dell' Architettura.
La mattina del secondo giorno ci siamo armate di caschetto e, districandoci tra i vicoli, abbiamo raggiunto il Ponte dell'Accademia e, da qui, ci siamo dirette a Palazzo Soranzo-Van Axel.

"Uno dei palazzi tardogotici più belli e famosi di Venezia, mostra il noto portale d’ingresso vicino al rio della Panada. Per comprenderne la maestosità e la grandezza, basti pensare che, nell'atto di compravendita risalente al 1473, si parla di questo edificio come domus magna. La sua scala scoperta è stata definita una delle più belle di Venezia, con la balaustra adorna di piccole teste antropomorfe in pietra d’lstria; è l’elemento più significativo della bella corte gotica. Molti elementi veneto-bizantini, gotici e rinascimentali, armoniosamente fusi tra loro, riecheggiano in questo spazio ricco di suggestioni. Il palazzo fu acquisito dalla famiglia Van Axel, nobili mercanti fiamminghi che entro a far parte del patriziato veneziano nel 1665. I Van Axel fecero "vivere" il palazzo, aprendolo per feste e ricevimenti: ci abitarono mantenendolo con cura e amore tino al 1920. Il palazzo presenta alcune anomalie dovute al fatto che fu diviso in due unita distinte per due diverse esigenze abitative, per cui vi sono due ingressi di terra e due ingressi d’acqua, due corti, due scale e due pozzi."

E qui ho dato dimostrazione della mia fifa.
Sì, io, l'impavida, la spericolata, quella delle situazioni adrenaliniche è oramai una me che si è completamente persa. Quella che si sarebbe buttata con il paracadute, quella de "quando sarò grande voglio guidare un F16", ehm...non esiste più.
Da quando tre anni fa sono salita, a Firenze, sul campanile di Giotto, non sono stata, da allora, più capace di salire su qualcosa che si distaccasse da 1m da terra...e non è neppure l'edificio più alto su cui sono salita...non so perché...
E quel giorno, salendo sull'impalcatura, le vertigini si sono tornate alla ribalta!
Figuriamoci che non riuscivo più a scendere dopo che ero salita su un piccolo impalcato all'interno della mia sala, a casa.
Bene, entriamo, saliamo le scale (per l'ultima erano semplici assi sospese nel vuoto), ci ritroviamo in una stanza, due chiacchiere e poi possiamo al di fuori della finestra.
Mah, sinceramente a questa storia delle vertigini, della paura, non ci stavo pensando fino a quando mi ritrovo davanti ad una botola. Botta di vertigini davanti quel buco stretto con la scala a pioli (oooorrrrooooooreee) messa quasi in verticale. Eh eh! C'erano altre 5 botole.
Scesa, alla fine, ho maledetto il fatto di non aver lasciato a terra la borsa che, giù per quelle botole strette, certo non era facile portarsela.

Mentre aspettavamo che gli altri gruppetti facessero lo stesso giro, io e le mie "compari", preso il vaporetto siamo andate al cimitero.
Già. Loro pensavano di trovare qualcosa di Carlo Scarpa, io qualche nuovo ampliamento. Dalle Fondamenta Nuove in direzione Murano; prima della fermata Murano c'è quella del cimitero. Scarpa? Niente. Siamo andate a vedere, invece, la nuova parte di D.Chipperfield: un pesante e liscio cubo la cui purezza era rotta solo dall'ingresso. L'interno del blocco mi ha un po' deluso, lo ammetto...
Dato che la nostra è stata solo una "scappatella", il prima possibile abbiamo ripreso il vaporetto per andare nella seconda tappa della giornata:

Oratorio dei Crociferi
"Di fronte alla chiesa dei Gesuiti sorge il piccolo oratorio dei Crociferi connesso all’antico ospedale istituito per i poveri della città. L’edificio fu costruito nel 1268 con lasciti del Doge Renier Zen, si trattava di un ospedale tenuto dai frati crociferi che ospitava anche pellegrini e crociati in transito verso la Terrasanta. La facciata ha un portale d’ingresso incorniciato da un bassorilievo quattrocentesco in marmo, ma conserva la semplicità che tende a confonderla con la modesta edilizia abitativa del luogo. Verso il 1583 e il 1592 Jacopo Palma il Giovane esegue le grandi otto tele che occupano tutte le pareti, dove narra, con forte realismo, le vicende legate alla storia dell'ospedale, nonché momenti della tradizione cristiana a cui costoro erano particolarmente devoti. Sul soffitto a cassettoni lignei, un coro di angeli musicanti circonda la Vergine Assunta, titolare della chiesa. Il complesso divenne, dopo l’Unità, una caserma dedicata a Daniele Manin. Nel 2010 l’Università IUAV bandisce una gara per il recupero del Convento dei Crociferi a Venezia, per la realizzazione di residenza universitaria e alloggi sociali, consistenti in interventi di consolidamento strutturale, di conservazione e di revisione di tutte le finiture, di inserimento dei necessari sistemi impiantistici, di adeguamento distributivo e di installazione delle attrezzature necessarie al fine di assicurare l’operatività degli spazi, senza modificarne l’unità tipologica né la natura costruttiva del complesso. Attualmente i lavori procedono, sebbene a rilento (per la difficile situazione societaria dell’Impresa aggiudicataria) sotto la direzione dell’ISP (Iuav Servizio Progetti) e dei suoi consulenti, tra i quali il prof. Paolo Faccio."
Altro cantiere ma nessuna salita sull'impalcatura. La stanchezza dell'aver passato quelle ore in piedi però ha fatto la sua parte (in piedi fermi è qualcosa che detesto!). :)

Sunwand

2 commenti:

  1. Venezia...mia adorata Venezia....

    Non hai fatto la classica turista ma hai comunque visto altre meraviglie che questa fantastica, spettacolare, magica città sa regalare...!!! ;D

    (amo Venezia... si nota??) ;) *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eeeeh, sì, si nota!:)
      Sinceramente sono stata più ammaliata dalla vera Venezia, quella dei suoi viottoli, del labirinto dei suoi canali e ponticelli, dei suoi palazzi, chiese e campi che dalle classiche canoniche e fisse mete. In confronto a tutta Venezia stessa, Piazza San Marco ha perso un po'di quell' appeal che all'inizia le avevo dato...

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...